Romero Britto è un artista di origini brasiliane che vive a Miami. Britto non è un semplice artista ma un poliedrico innovatore della POP-CULTURA.
Scultore, pittore, serigrafo, designer, Britto sperimenta e coniuga nella sua arte cubismo, street-art e pop-art.
Le opere di questo artista sono ironiche ma empatiche si caratterizzano per l’uso di colori vivaci e sortiscono positività. Il mondo contemporaneo delle grandi città è grigio, affollato, urbanamente scandito dagli stessi ritmi cadenzati e da paesaggi monotoni. Eppure, basta esporre o installare un quadro o una scultura “brittiana”, per differenziare un contesto e ottenere attraverso questa nuova grammatica stilistica una visione ottimista delle cose.
Leggi tutto…
Lo Street Style o Street Fashion è un termine che è stato inventato una decina di anni fa: serve per mettere in luce lo stile o la moda ispirata alla gente comune. Relativamente giovane, non è altro che lo stile o la moda ispirata dalla gente comune. In altre parole, non è la moda da passerella, ma il fenomeno della moda che nasce in strada, soprattutto nei maggiori centri urbani. Qui non ci sono modelle a indossare creazioni di alta moda, ma ragazze e ragazzi normali che si esprimono mixando tendenze e stili o addirittura inserendo nuovi elementi per creare dei look unici e originali che li rappresentino. Il primo quotidiano a pubblicare foto di questo genere e a riconoscere ufficialmente lo street style è stato il New York Times.
Miista Shoes è un brand situato ad Hackney, nella parte più ad est di Londra. Le calzature realizzate da Miista sono davvero originali e ciò che fa in questo momento impazzire le bloggers, con l’arrivo della SS/2016 è il colore.
A: Si, ho letto! Sono rimasta basita, sbalordita dalla notizia. Com’è possibile che sia riuscita con soli 12 euro di outfit, a scatenare uno tsunami mediatico? Cos’è successo al Sistema Moda? Possibile che una persona “improvvisando” un abbinamento, tra l’altro arrangiato, possa diventare un’icona di stile?
L: Sì, infatti, sono rimasta basita anch’io. Però, anche se credo siano provocatorie, le affermazioni di Hannah hanno pur sempre un fondo di verità. Lei dice su VICE: “Chiunque sia dotato di un paio di pantaloni e uno smartphone può fare la fashion blogger. Indossate qualcosa, fatevi una foto, caricatela su Instagram (con il tag #OOTD per fugare ogni dubbio) e poco dopo pubblicate l’immagine di unghie laccate a coccinella o una bottiglia di succo di aloe vera. Ecco fatto, ora siete anche voi delle fashion blogger!”.