Il “Guccy-Virus” contamina e infetta il catwalk della sfilata A/I 2018-2019. La passerella viene trasformata in una asettica sala operatoria, dove con meticolosa precisione, il chirurgo del tessuto, Alessandro Michele: taglia, cuce, esorcizza, mistifica e personalizza la collezione da sfoggiare per il prossimo autunno-inverno.
Leggi tutto…
C’è un tempo per tutte le cose come scrive Paulo Coelho questo è il tempo dei Millennial e della “Maison de l’Amour” di Gucci: collezione Primavera-Estate 2018 firmata Alessandro Michele. A rendere unica l’atmosfera scenografica, in via Mecenate headquarter della maison, è la città eterna allestita da mezzi busti romani, statue ellenistiche, riferimenti egizi alla provincia dell’Impero.
La Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze ha fatto da cornice alla sfilata Gucci Cruise 2018 realizzata da Alessandro Michele.
Attesissima come non mai, la sfilata Gucci Cruise 2018 ha ottenuto un successo di portata globale e Alessandro Michele, direttore creativo della maison, ha saputo magistralmente rispondere alle aspettative.
La nuova collezione Gucci Cruise 2018 ha “Guccificato” il Rinascimento italiano dialogando con l’arte di Raffaello, Bronzino, Botticelli e il Ghirlandaio. Michele rappresenta nell’immaginario collettivo, non un semplice innovatore ma un geniale “collezionista dal piglio raffinato” che riesce a cogliere l’esclusività in un dettaglio.
Intensa, opulenta, dotata di uno straordinario clash cromatico: la collezione primavera estate 2017 Gucci disegnata da Alessandro Michele, incanta il parterre d’eccezione lasciando un segno indelebile all’insegna dell’unicità. Questo “eclettismo gucciniano” è diventato il comun denominatore di una “contaminatio” che trafuga elementi storici-narrativi e li traduce in opere d’arte da indossare.
“Stunning!”, è il miglior appellativo per descrivere la collezione Gucci Cruise 2017 presentata il 2 giugno, dall’Art Director Alessandro Michele, presso il chiostro dell’abbazia di Westminster a Londra. Una cornice storica che rispecchia uno dei più importanti luoghi di culto anglicano, sede di incoronazioni inglesi e sito sacro che omaggia le vestige di grandi scrittori come Charles Dickens.